Sono due i segreti che rendono il nostro Sugo al Pomodoro e Moringa una vera eccellenza, con un gusto corposo e unico: la selezione delle pregiate materie prime e la tradizione. Ogni ingrediente che utilizziamo è 100% italiano e la Moringa, insieme agli aromi, è coltivata nei terreni della nostra azienda. Questa particolare pianta è un vero concentrato di nutrienti: contiene più proteine delle uova e del latte, più vitamina A delle carote, più vitamina C delle arance e più potassio delle banane. La nostra ricetta è tramandata a voce da generazioni e molti degli strumenti che utilizziamo sono ancora quelli di tanti anni fa, come il pentolone di rame. I pomodori San Marzano, la Moringa, gli aromi naturali, l’olio extra vergine d’oliva “Dolce di Rossano” e la mancanza della cipolla rende il tutto estremamente delicato, naturale e leggermente piccante, l’ideale per preparazioni genuine ed estremamente gustose.
Dal Campo al Vasetto
La preparazione del nostro Sugo al Pomodoro e Moringa Oleifera segue procedimenti e lavorazioni tradizionali, semplici e veloci per trattenere il gusto autentico degli ingredienti. I pomodori San Marzano vengono cotti a bacinella aperto per tempi brevissimi e solo verso la fine aggiungiamo le foglie di Moringa raccolte a mano. In questo modo preservano il vivace colore verde e le loro incredibili proprietà. Arricchiamo poi il tutto con le erbe coltivate nella nostra azienda e il delicato olio extra vergine d’oliva “Dolce di Rossano”, olio tipico della terra calabrese.
Ogni Ingrediente una Sua Storia
Pomodori San Marzano: selezionati e coltivati da piccoli agricoltori calabresi;
Moringa Oleifera: coltivata, per la prima volta in Italia, nei terreni della nostra azienda;
Aromi ed Erbe: tutto coltivato nei nostri terreni;
Olio Extra Vergine d’Oliva: estratto dalle delicate olive “Dolce di Rossano”
L’abbinamento Perfetto
Il nostro Sugo al Pomodoro e Moringa è il perfetto accompagnamento per ogni tipo di pasta (fresca o secca) o riso. È anche l’ideale nella preparazione di ragù di carne e come salsa per spezzatini di carni bianche. Provalo anche come base per il guazzetto di pesce e la cottura in umido o come protagonista dell’aperitivo su bruschette o crostini caldi insieme a formaggi freschi o stagionati. Un consiglio originale? Provalo come deliziosa salsa per la pizza!
Come lo conservo?
Conserva in un luogo fresco e asciutto, al riparo dalla luce solare e da fonti di calore. Dopo l’apertura, conserva in frigorifero e consuma entro 7 giorni.
Recensioni
There are no reviews yet.