Caciocavallo Affumicato di Latte di Bufala: una sorpresa inattesa
Le incantevoli note brune dell’affumicatura e la mancanza di occhiature sulla sua pasta rendono questo formaggio unico e sorprendente. Il suo gusto dolce nonostante il lungo e lento processo di lavorazione artigianale testimonia l’incredibile qualità di questo prezioso formaggio: subisce una lentissima affumicatura su fuoco di paglia per oltre 4 mesi.
Caciocavallo affumicato: da latte a formaggio
Tutto inizia con il nostro latte di bufala che viene unito al siero innesto naturale, pastorizzato e infine raffreddato. Dopo una breve pausa di riposo aggiungiamo il caglio per dare vita al processo di coagulazione. La cagliata ottenuta viene fatta riposare fino alla filatura ottimale. Si arriva al momento della rottura, così da poter filare i pezzi ottenuti con acqua bollente e procedere alla creazione delle forme. Il caciocavallo che viene realizzato si fa riposare per circa 4 ore in salamoia per poi essere lasciato ad asciugare. Una volta pronti vengono posizionati sopra una griglia all’interno di una fornace arricchita con paglia umida a cui diamo fuoco, così da iniziare l’importantissima fase di affumicatura.
Ogni ingrediente, una sua storia
Latte Crudo di Bufala: proviene tutto, sino all’ultima goccia, dalle nostre bellissime bufale. Sono più di mille e pascolano felici sui terreni della nostra azienda, nel cuore della Piana di Sibari. In questo modo abbiamo il 100% delle garanzie: sappiamo cosa mangiano, dove pascolano e come vengono munte.
Siero Innesto Naturale: prodotto direttamente in azienda.
Sale: acquistato da selezionati produttori italiani.
Caglio: selezionato tra piccoli fornitori di fiducia.
Come gustarlo al meglio
Per apprezzare appieno il nostro caciocavallo affumicato si consiglia di consumarlo al naturale o abbinato a salumi freschi e stagionati. Ideale anche per donare un sapore in più a sandwich, insalate di riso o di pasta. È incredibilmente versatile anche per insaporire la tua pasta. La cottura da provare assolutamente? Alla griglia, accompagnato da un vino bianco non troppo alcolico.
Come lo conservo?
Si consiglia di conservare il caciocavallo affumicato in frigorifero ad una temperatura massima di +6°C.
Recensioni
There are no reviews yet.