Carciofini Selvatici Calabresi: spontaneamente prelibati
I carciofini selvatici calabresi crescono spontaneamente nelle magnifiche colline della Piana di Sibari e vengono raccolti rigorosamente a mano da specialisti del luogo, che sanno come trattarlo e, soprattutto, dove trovarlo. Una volta raccolti si passa ad una minuziosa e lenta lavorazione: ma è l’amore per le piccole cose che fa’ la differenza! Il carciofino selvatico è una vera e propria prelibatezza, più tenero e saporito del classico carciofo. I nostri carciofini vengono conservati immersi nell’olio ottenuto dalle olive “Dolce di Rossano”, olio calabrese di denominazione controllata molto delicato che esalta pienamente il sapore unico dei carciofini. Il tutto è insaporito dai nostri peperoncini calabresi, per un gusto deciso ma che non irrita il palato. Sono proprio adatti a tutti!
Carciofini Selvatici Calabresi: dal campo al vasetto
I carciofini selvatici vengono raccolti a mano uno a uno da raccoglitori altamente specializzati che conoscono alla perfezione l’unicità del prodotto. Una volta spinati e lavati a mano, i carciofini vengono delicatamente immersi per quattro minuti in una “soluzione a caldo” composta da noi: solo aceto, sale ed acqua. Terminata la cottura, i carciofini selvatici vengono scolati e inseriti nei vasetti, con l’aggiunta di spezie selezionate e olio extra vergine d’oliva.
Ogni ingrediente una storia
Carciofini Selvatici (75%): crescono in assoluta spontaneità sulle colline della piana di Sibari (Calabria) e vengono delicatamente raccolti a mano da autoctoni specializzati nella raccolta e nella scoperta di questo speciale ortaggio.
Olio Extra Vergine d’Oliva: usiamo il delicato olio dalle olive “Dolce di Rossano” che proviene esclusivamente da produttori della piana di Sibari.
Sale e Pepe Nero: selezionati produttori italiani
Aceto: aceto di vino prodotto in Emilia Romagna
Peperoncino: il famoso calabrese, proveniente direttamente dalla nostra azienda nel cuore della piana di Sibari.
Passione: nei nostri carciofini sott’olio trovi solo gli ingredienti elencati qui sopra, niente di più. Per un gusto genuino e naturale non viene utilizzato nessun conservante, colorante o esaltatore di sapidità.
L’abbinamento perfetto
Il carciofino selvatico si può utilizzare da solo come gustoso antipasto oppure come accompagnamento per saporiti formaggi stagionati e semi-stagionati (tipo pecorini). Un uso interessante è sicuramente con pesce affumicato, crostacei o insalate di mare. Risulta ottimo anche se inserito in insalate di verdure di stagione o in insalate di pasta o di riso. Particolare e innovativo è l’abbinamento a carni rosse nostrane cotte alla brace o alla griglia ma è ottimo anche con carni affumicate.
Come li conservo?
Conservali in un luogo fresco ed asciutto. Dopo l’apertura, riponili in frigorifero e consumali entro 20 giorni.
Recensioni
There are no reviews yet.