Senape Selvatica Sott’Olio: la tradizione ha un sapore tutto suo
La senape selvatica cresce in abbondanza lungo i campi di grano della piana di Sibari ed è una pietra miliare della tradizione gastronomica calabrese. Le squisite erbette vengono da noi impreziosite con olio extra vergine dalle olive “Dolce di Rossano”, che delicatamente ne esalta il sapore, e il peperoncino calabrese che dona una nota piccante al tutto. Il sapore finale è molto particolare, intenso ed unico con una leggera nota di dolcezza.
Senape Selvatica Sott’Olio: dal campo al vasetto
La senape selvatica, crescendo spontaneamente, viene raccolta a mano, portata nei laboratori e lavorata entro un’ora. Si immerge per pochi minuti all’interno di una “soluzione a caldo” composta da aceto, sale e acqua. Poi la scoliamo e la inseriamo nei vasetti insieme all’olio extra vergine dalle olive “Dolce di Rossano” e un nostro mix di spezie.
Ogni ingrediente una storia
Senape selvatica (75%): cresce spontaneamente immersa nella natura e viene raccolta a mano.
Olio Extra Vergine d’Oliva: prodotto da olive “Dolce di Rossano” da produttori della Piana di Sibari.
Sale e Pepe Nero: da selezionati produttori italiani.
Aceto di Vino: aceto prodotto in Emilia Romagna.
Peperoncino e Aglio: prodotti direttamente nella nostra azienda, nel cuore della Piana di Sibari.
Passione: nella nostra senape selvatica sott’olio trovi solo gli ingredienti elencati qui sopra, niente di più. Per un gusto genuino e naturale non viene utilizzato nessun conservante, colorante o esaltatore di sapidità.
L’abbinamento perfetto
La senape selvatica si può utilizzare da sola come gustoso antipasto, con sughi per pasta oppure in abbinamento con qualunque tipologia di formaggio, meglio se stagionati o semi-stagionati. Ottima anche aggiunta in insalate di verdure di stagione, insalate fredde di riso o di pasta. L’abbinamento perfetto è con carni rosse nostrane stagionate, affumicate, essiccate e soprattutto, con il carpaccio.
Come la conservo?
Conservala in un luogo fresco ed asciutto. Dopo l’apertura, riponila in frigorifero e consumala entro 20 giorni.
Recensioni
There are no reviews yet.