Talli di Cappero Sott’Olio: delicati e teneri, quasi come un fiore
I talli di cappero sono i germogli apicali della pianta del cappero, è la parte finale del gambo, quella più vicina al fiore. Cerchiamo le piante selvatiche più giovani e belle e raccogliamo la parte che ci serve a mano, una a una. Il tutto è accompagnato da peperoncini calabresi per un gusto più intenso ma non piccante e olio extra vergine dalle olive “Dolce di Rossano”, che spicca per gusto e raffinatezza. Il prodotto finale ha un gusto delicato e unico, molto lontano dal cappero tradizionale.
Talli di Cappero Sott’Olio: dal campo al vasetto
I talli di cappero li selezioniamo dalle migliori piante selvatiche di cappero. Li portiamo alla nostra azienda, a pochi passi dal luogo di raccolta, li laviamo, li puliamo accuratamente, li passiamo in acqua bollente e poi in vasche di acqua pura per tre giorni, così da eliminare il sapore amaro tipico di questo prodotto. Una volta pronti li immergiamo per pochi minuti in una “soluzione a caldo” composta da aceto, sale e acqua, li scoliamo e li mettiamo nei vasetti, insieme ad olio extra vergine di oliva dalle olive “Dolce di Rossano”, sale, aceto, aglio e peperoncino. Il risultato è un prodotto dal gusto unico, morbido e soave.
Ogni ingrediente una storia
Talli di Cappero Selvatico (75%): raccolti a mano da piante di cappero selvatico.
Olio Extra Vergine d’Oliva: prodotta da delicate olive “Dolce di Rossano”, coltivate nella pianura di Sibari.
Sale: da selezionati produttori italiani.
Aceto di Vino: prodotto in Emilia Romagna.
Aglio e Peperoncino: prodotti direttamente nella nostra azienda, nel cuore della Piana di Sibari.
Passione: nei nostri talli di cappero sott’olio trovi solo gli ingredienti elencati qui sopra, niente di più. Per un gusto genuino e naturale non viene utilizzato nessun conservante, colorante o esaltatore di sapidità.
L’abbinamento perfetto
Il tallo di cappero si può gustare da solo come tenero antipasto oppure accompagnato a formaggi stagionati. Ottimo anche aggiunto a saporite insalate con verdure di stagione, insalate fredde di pasta o riso o come immancabile ingrediente sulla pizza. Accompagnamento legato alla tradizione è quello con piatti di carne, dal bollito alla carne affumicata o essiccata. L’abbinamento dal gusto perfetto è quello con carni rosse pregiate, come il Kobe giapponese.
Come li conservo?
Conservate i talli di cappero in un luogo fresco ed asciutto. Dopo l’apertura, riporli in frigorifero e consumarli entro 20 giorni.
Recensioni
There are no reviews yet.