Crema di Cardoncello: un sapore che sorprende
La crema di cardoncello ha un sapore corposo e interessanti note aromatiche ottenute grazie all’aceto di vino emiliano. È anche molto versatile: è ideale da spalmare sul pane, come sugo, in abbinamento a carne o formaggi. La nostra crema viene lavorata molto attentamente per ottenere una consistenza vellutata e un sapore intenso, una vera e propria prelibatezza. L’aggiunta di olio extra vergine e un pizzico di pepe nero donano un tocco di carattere al tutto.
Vendita Crema di Cardoncello: dal campo al vasetto
I funghi cardoncelli che usiamo per le nostre preparazioni vengono coltivati direttamente in azienda e raccolti a mano. Una volta in laboratorio, vengono puliti e tagliati accuratamente sempre entro 40 minuti dal raccolto. Li immergiamo poi per pochi minuti in una “soluzione a caldo” composta da aceto, acqua e sale per poi scolarli e aggiungerli a olio extra vergine di oliva e spezie. Omogeneizziamo il tutto e riscaldiamo la crema per amalgamare alla perfezione tutti gli ingredienti.
Ogni ingrediente una sua storia
Funghi Cardoncelli (78%): coltivati direttamente nella nostra azienda e raccolti a mano.
Olio Extra Vergine di Oliva: prodotto da olive “Dolce di Rossano”, delicate e saporite.
Aceto di Vino: prodotto in Emilia Romagna.
Sale e Pepe Nero: da produttori italiani che operano nel territorio calabrese.
L’abbinamento perfetto
La crema di cardoncello è speciale, ideale da gustare al naturale spalmandola su pane e crostini caldi. Perfetto anche l’abbinamento con formaggi stagionati o semi-stagionati (tipo pecorini). Può essere utilizzata per dare un sapore più deciso a panini o sandwich, oppure in abbinamento a carni, in particolare bolliti e roastbeef.
Come la conservo?
Conservate la crema di cardoncello in un luogo fresco ed asciutto. Dopo l’apertura, riponetela in frigorifero e consumate entro 20 giorni.
Recensioni
There are no reviews yet.