Stuzzico Magna Grecia: un puro concentrato di Calabria
Tutti gli aromi di questa fantastica ricetta sono la perfetta sintesi di Torre saracena: ogni verdura è coltivata con cura nei nostri terreni che restituiscono a pieno l’autentico sapore della Calabria. Lo Stuzzico Magna Grecia è un mix di gusti che ti lascerà senza parole: peperoncini, peperoni e melanzane incontrano la meravigliosa Cipolla di Tropea. Il risultato è una salsa estremamente gustosa, adatta ad ogni tipo di preparazione.
Stuzzico Magna Grecia: dal campo al vasetto
Iniziamo con le cipolle. Queste vengono pelate, lavate e lasciate riposare per 12-13 ore in una soluzione a freddo (acqua, olio extra vergine, aceto di vino e altre spezie). Dopo averle scolate le grigliamo in un forno a legna e le tritiamo.
Le melanzane vengono prima lavate, poi pelate, tagliate a fette e messe a riposare per alcuni minuti in una soluzione a freddo. Si procede poi a scolarle, a cuocerle alla brace e a tritarle.
I peperoni vengono lavati, tagliati e lasciati riposare per alcune ore in una soluzione a freddo. Quindi vengono scolati e grigliati.
Ora che tutti gli ingredienti sono pronti vengono uniti insieme, con l’aggiunta di olio extra vergine d’oliva dalle olive “Dolce di Rossano” e altre spezie, riscaldati per amalgamarli al meglio e poi posti nei vasetti.
Ogni ingrediente, una sua storia
Cipolle Rosse di Tropea alla Brace (28%): le famosissime cipolle di Tropea, città Calabrese.
Melanzane alla Brace (28%), Peperoni alla Brace (28%), Menta, Prezzemolo, Basilico, Alloro, Peperoncino e Aglio: sono tutti ingredienti coltivati nei nostri terreni, nel cuore della Piana di Sibari.
Olio Extra Vergine d’Oliva: spremuto a freddo dalle delicate olive “Dolce di Rossano”.
Sale, Pepe e Origano: da selezionati produttori italiani
Aceto di Vino: acquistato da selezionatissimi produttori dell’Emilia Romagna.
L’abbinamento perfetto
Per gustare al meglio tutte le diverse note aromatiche di questo favoloso mix consigliamo di abbinarlo a formaggi stagionati o semi stagionati. Provalo anche sui crostini caldi oppure con un filo di olio extra vergine per condire la tua pasta o la tua insalata di riso! Se vuoi un abbinamento davvero originale accompagnalo a carni alla griglia o roastbeef di qualità.
Come lo conservo?
Per mantenere intatte al meglio tutte le delicate note dello Stuzzico Magna Grecia consigliamo di conservarlo in un luogo fresco e asciutto. Una volta aperto, riporlo in frigorifero e consumare entro 20 giorni.
Recensioni
There are no reviews yet.