Mostarda di Clementine: la “nuova” gustosa mostarda
Immagina la classica mostarda: ora ha una veste tutta nuova. La nostra rivisitazione originale presenta toni dolci per essere al passo con la modernità rimanendo pur sempre fedele alla tradizione e alla lavorazione artigianale.
Grazie all’aceto balsamico siamo riusciti a legare il sapore dolce delle clementine con quello leggermente piccante della senape, l’ideale per accompagnare tutti i tuoi formaggi preferiti
Mostarda di Clementine: dal campo al vasetto
Per prima cosa raccogliamo le clementine dai nostri alberi e le portiamo direttamente in azienda. Entro sole 2 ore dalla raccolta, vengono lavate, pelate, tritate e private di tutti i semi. La buccia non viene buttata ma bollita in acqua e anch’essa tritata. Al composto viene aggiunto il succo di limone e si passa alla cottura, lenta e in modo tradizionale. Lo zucchero lo aggiungiamo solo a fine cottura per evitare imbrunimenti o cristallizzazioni. Appena la marmellata è pronta la mescoliamo con aceto balsamico e senape, riscaldando il tutto per amalgamare perfettamente i sapori.
Ogni ingrediente, una sua storia
Clementine (51%) e Succo di limone: provengono dai nostri meravigliosi alberi, coltivati nei terreni dell’azienda, nel cuore della Piana di Sibari.
Senape (20%) e Zucchero: da selezionatissimi produttori italiani.
Aceto Balsamico di Modena IGP: creato da piccoli produttori dell’Emilia Romagna.
L’abbinamento perfetto
Per gustare al meglio la senapata di clementine consigliamo di usarla come accompagnamento per formaggi stagionati o semi-stagionati di alta qualità. Provala anche semplicemente spalmata sul pane o per dare un tocco in più ai tuoi panini.
Come la conservo?
Per mantenere inalterate tutte le note aromatiche della senapata di clementine consigliamo di conservarla in un luogo fresco e asciutto. Una volta aperta, riporla in frigorifero e consumare entro 20 giorni.
Recensioni
There are no reviews yet.