Senapata di Fichi: un vero tripudio di sapori
La senapata di fichi, a differenza della mostarda, contiene al suo interno anche aceto balsamico, che permette ai tipici fichi bianchi calabresi di amalgamarsi con la senape in modo perfetto e armonioso, creando un vero tripudio di sapori e donando al tutto un’interessante accento aromatico.
Senapata di Fichi: dal campo al vasetto
I fichi bianchi vengono raccolti direttamente dai nostri alberi e portati subito in azienda dove, entro massimo 2 ore, inizia la lavorazione. Per prima cosa i fichi vengono lavati, tritati e messi nella pentola dove viene aggiunto anche il succo di limone, mentre lo zucchero è aggiunto solo a fine cottura per evitare imbrunimenti o cristallizzazioni. Una volta pronta la confettura la mescoliamo con aceto balsamico e senape, riscaldando il tutto per amalgamare i sapori.
Ogni ingrediente, una sua storia
Fichi (51%) e Succo di Limone: provengono dai nostri meravigliosi alberi coltivati nei terreni dell’azienda, nel cuore della Piana di Sibari. Nella rarissima eventualità di scarso raccolto ci riforniamo da piccoli produttori locali.
Senape (20%) e Zucchero: provengono da selezionatissimi produttori italiani.
Aceto Balsamico di Modena IGP: creato da piccoli produttori in Emilia Romagna.
L’abbinamento perfetto
Per gustare al meglio tutte le note aromatiche della senapata di fichi consigliamo di utilizzarla come dolce abbinamento per formaggi stagionati o semi stagionati di alta qualità. Provala anche su pane o crostini caldi e se vuoi un abbinamento davvero originale affiancala ad arrosti o carni alla griglia!
Come la conservo?
Per mantenere perfette tutti i delicati gusti della senapata di fichi, consigliamo di conservarla in luogo fresco ed asciutto. Una volta aperta, riporla in frigorifero e consumare entro 20 giorni.
Recensioni
There are no reviews yet.