IL FRUTTO DELLA LONGEVITÀ E L'ALBERO MIRACOLOSO

Qualche anno fa ci siamo posti l'obiettivo di creare dei prodotti nutraceutici, cioè a metà tra un nutriente ed un farmaco con effetti benefici sul corpo umano oltre a quelli puramente nutrizionali. Abbiamo quindi scelto di esportare nei nostri terreni due piante dalle proprietà nutritive incredibili: le Bacche di Goji e la Moringa Oleifera.

Nasce così la nostra Linea nutraceutica Nik.

Bacche di Goji: sembrava impossibile coltivare queste piante in un territorio diverso da quello autoctono, ma abbiamo vinto la sfida grazie alla ricerca continua e alle caratteristiche della piana di Sibari, diventando la prima realtà agricola in Europa a coltivare goji. Hanno un contenuto di vitamina C di gran lunga superiore alle arance, vitamine D2, E, gruppo B (B1, B2 e B6), notevoli quantità di ferro, betacarotene ed antiossidanti come zinco, selenio, rame, manganese, polisaccaridi e flavonoidi, fondamentali nel limitare l’attività dei radicali liberi nell’organismo.

Ma non è tutto. Gli studi condotti da Domenico Montesano & Francesca Fallarino del Dipartimento di Scienze Farmaceutiche, Sezione di Scienza degli Alimenti e Nutrizione dell’Università degli Studi di Perugia, dimostrano che le nostre bacche di goji hanno più del doppio di concentrazione, rispetto alle bacche asiatiche, dei carotenoidi ed in particolare della zeaxantina dipalmitato, un antiossidante importantissimo nel contrastare il processo ossidativo delle cellule e nell’attività anti-tumorale.

Leggi la relazione dell'Università di Perugia.

Moringa Oleifera: conosciuta in Italia e in Europa come “albero del rapanello”, cresce in tutta la fascia tropicale ed equatoriale. Grazie al clima e al terreno della piana di Sibari, siamo riusciti a coltivare con successo questa pianta miracolosa. Apprezzata da migliaia di anni per i suoi effetti benefici: le foglie sono un’eccellente fonte di nutrienti importanti come le proteine, le vitamine A e B6, la riboflavina, il ferro e il magnesio, gli antiossidanti come la vitamina C, il beta-carotene, la quercetina e l’acido clorogenico. L’estratto di foglie è usato per curare la malnutrizione, per aumentare i livelli di latte materno nelle donne in gestazione, come potenziale antiossidante, antitumorale, antinfiammatorio, antidiabetico e antimicrobico. I semi sono largamente usati nel trattamento delle acque potabili grazie alla loro capacità di attirare le particelle inquinanti e funzionare come un depuratore naturale. Si presta a tante preparazioni diverse, da quelle dolci a quelle salate: non solo aggiunge un gusto unico alle ricette, ma fa anche bene all’organismo!

Ci sarebbe molto altro da dire, come che non usiamo fertilizzanti chimici, diserbanti, OGM, additivi, coloranti e conservanti; oppure che raccogliamo le bacche a mano per non alterarne le loro proprietà organolottiche; oppure ancora che i nostri prodotti hanno proprietà antiossidanti, anti- tumorali, antinfiammatorie ed antidiabetiche.. ma è molto più semplice e coinvolgente guardare questa breve intervista al proprietario di Favella Nicolò Rizzo e allo Chef multi stellato Enrico Bartolini che utilizza i nostri prodotti per le sue preziose ricette. L'intervista è di qualche anno fa (2015) quando la ricerca dell'Università di Perugia di cui sopra non era ancora conclusa.

Scopri la Linea Nik