Crema di carciofini selvatici: una tenera prelibatezza
Le piante di carciofini selvatici crescono nella più assoluta spontaneità, immerse nella natura. Una volta trovate ne raccogliamo i frutti e li puliamo minuziosamente per eliminarne tutte le spine. Essendo molto più delicato e tenero del carciofo comune, questo prodotto necessita di lavorazioni artigianali accurate che ne mantengano inalterato il gusto e il sapore.
Vendita Crema di Carciofini Selvatici: dal campo al vasetto
I carciofini selvatici vengono raccolti a mano, uno a uno. Li portiamo poi alla nostra azienda dove vengono lavati, spinati, scottati in acqua bollente bollente ed immersi per pochi minuti in una “soluzione a caldo” di acqua, aceto e sale. Una volta scolati, vengono miscelati con olio extra vergine d’olive e erbe aromatiche per poi essere omogeneizzati e riscaldati per amalgamarne tutti gli ingredienti.
Ogni ingrediente una sua storia
Carciofini Selvatici (80%): crescono spontaneamente nella Piana di Sibari e vengono raccolti a mano, uno a uno.
Olio Extra Vergine d’Oliva: olio da olive “Dolce di Rossano” da produttori locali.
Sale e Pepe Nero: da produttori italiani che operano sul territorio.
Aceto di Vino: aceto prodotto in Emilia Romagna
Peperoncino: coltivato direttamente nella nostra azienda, nel cuore della Piana di Sibari.
L’abbinamento perfetto
La crema di carciofini selvatici è un’ottima e saporita crema da gustare al naturale spalmandola su pane o crostini caldi. Ideale l’abbinamento con formaggi stagionati o semi-stagionati (tipo pecorini). Può essere anche utilizzata per dare un sapore più deciso a panini o sandwich, oppure in abbinamento a carni, in particolare bolliti e roastbeef. Eccezionale abbinamento a pesce bianco e a tutti i tipi di crostacei.
Come la conservo?
Conservate la crema di carciofini selvatici in un luogo fresco ed asciutto. Dopo l’apertura, riponetela in frigorifero e consumate entro 20 giorni.
Recensioni
There are no reviews yet.